Uno degli aspetti più importanti, per un ciclista, è la sua sicurezza.
Pedalare in strada lo espone a pericoli dovuti alla sua possibile mancata visione da parte degli automobilisti o dei centauri.
Ecco perché è importante che faccia in modo di essere visto grazie a dei catarifrangenti che ne segnalano la sua presenza in strada.
Tra l’altro, la legge obbliga a farne uso in alcuni momenti della giornata o in determinate situazioni, per cui è necessario munirsi dell’equipaggiamento adatto.
In questa guida si parlerà delle norme che obbligano ai catarifrangenti per ciclismo e delle tipologie di questi strumenti di sicurezza presenti in commercio.
Catarifrangenti per ciclismo: obbligo e sicurezza personale
Il mancato rispetto di quest’obbligo sottopone il ciclista a sanzioni amministrative.
Per quanto riguarda le luci, queste sono trattate nella lettera c), 1 comma dell’art. 68 dello stesso Codice.
Secondo questo, le biciclette devono essere accessoriate:
“anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse o di catadiottro rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottro gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati“.
Sempre nello stesso articolo, poi, il 2 comma recita:
“I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore o nei casi previsti dall’art. 152, comma 1“.
Le ore del giorno in cui vi è l’obbligo di segnalazione luminosa riguarda il periodo che va da “mezz’ora dopo il tramonto, durante tutta l’oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione”.
Quindi, riassumendo, il ciclista è tenuto a munirsi di equipaggiamento obbligatorio nel periodo appena specificato, e questo equipaggiamento deve comprendere:
- Una luce anteriore bianca o gialla
- Una luce posteriore rossa
- Catarifrangenti gialli da applicare sui raggi e sui pedali
- Catarifrangente posteriore rosso
- 1 campanello per la segnalazione acustica
- 1 giubbotto catarifrangente da usare da mezz’ora dopo il tramonto e per tutto il periodo di oscurità in strade extraurbane (ma è consigliabile anche in città).
Come funziona un catarifrangente
Il catarifrangente è un dispositivo che può avere diverse forme e realizzato in vari materiali.
In questo caso, la fonte di provenienza sono i fari delle auto e delle moto che marciano in senso contrario al vostro.
In commercio ci sono diversi tipi di catarifrangenti: dalle tacchette al nastro adesivo, fino ad arrivare a capi di abbigliamento che comprendono giubbini, guanti e copricasco.
Come scegliere i catarifrangenti per ciclismo
Da quanto detto, capite che equipaggiarsi di catarifrangenti per segnalare la vostra presenza su strada, non è solo consigliato, perché vi tutela da incidenti, ma è anche obbligatorio.
Per mettervi al sicuro e in regola, quindi, potete affidarvi a ciò che vi offre il commercio e munirvi di:
Tacchette o supporti catarifrangenti per ciclismo
Si stratta di tacchette di forma solitamente ovale che possono essere applicati alle ruote, sul manubrio, sulla forcella, sul reggisella o anche posteriormente, sul portapacchi.
Solitamente vengono venduti in confezioni, in modo che possiate equipaggiare l’intera bici e quindi renderla molto visibile.
Luce anteriore per bici
In commercio trovate luci a LED bianche o gialle già predisposte per essere montate sul manubrio o sulla forcella.
Luce posteriore per bici
In questo caso, la legge prevede che la luce posteriore sia di colore rosso, per cui scegliete una luce da montare sul sottosella o sul portapacchi che abbia questa caratteristica.
Giubbini e giacche catarifrangenti per ciclismo
Il giubbino catarifrangente è richiesto durante l’attraversamento di strade extraurbane, ma potete sceglierlo anche per indossarlo in città, perché vi dà una sicurezza in più.
Giacche e giubbini del genere sono provvisti di strisce riflettenti e spesso sono realizzati con materiali impermeabili che vi proteggono anche dalla pioggia e dal vento.
Comodi e pratici, potete ripiegarli in un sacchetto e portarli con voi per utilizzarli al bisogno.
Gilet catarifrangente per bici
È una versione più leggera ed economica del giubbino catarifrangente e si può applicare sopra qualsiasi tipo di abbigliamento.
È molto utilizzato dai pendolari che si spostano in bici in città, anche sotto giacca e cravatta.
Guanti con catarifrangenti per ciclismo
Per chi ha deciso di essere altamente visibile agli altri, ecco che in commercio ci sono anche i guanti catarifrangenti.
Quando si tratta di sicurezza, l’attenzione non è mai troppa.
Bande catarifrangenti bici per braccia, polsi e caviglie
La soluzione più pratica ed economica riguarda le bande catarifrangenti, che possono essere applicate sulle braccia, sui polsi, sulle caviglie e su qualsiasi zona del corpo.
L’importante è che i posti in cui scegliete di applicarli siano visibili agli altri e che non usiate strisce troppo piccole, che rischierebbero di non essere notate.
Copricasco catarifrangente per ciclismo
Insieme ai guanti, serve a completare l’equipaggiamento, ma non è obbligatorio.
Si tratta di una specie di cappuccio che va applicato sopra il caso e che lo rende visibile di notte, grazie a delle strisce catarifrangenti.
Accessori catarifrangenti per ruote
Sono delle bande catarifrangenti che vengono applicate sulle ruote della bici e la rendono visibile.
Molto utili quando le vostre bande catarifrangenti posteriori o frontali sembrano inefficaci.
Conclusioni
A parte l’obbligo di legge, che vi impone di rispettare le norme per una buona visibilità mentre siete in bici, la sicurezza è una scelta che dovete fare tutti i giorni.
Scegliere gli accessori adatti al rispetto delle norme è fondamentale, ma in commercio, come vedete, ne esistono anche altri che vi permettono di aumentare questa sicurezza.
Tra l’altro, i costi di questi accessori sono davvero accessibili a tutti: si parla di circa 6 euro per un kit di catarifrangenti per ciclismo a 15-20 euro per le luci anteriori e posteriori.
Un kit di adesivi catarifrangenti costa intorno ai 10 euro, un giubbotto riflettente basic o un gilet, sempre sui 10 euro.
Insomma, la vostra sicurezza è importantissima e, in questo caso, costa veramente poco… in termine di denaro, si intende!