Le borse da manubrio per ciclismo sono degli accessori molto utili per chi pratica attività ciclistica, soprattutto relativa all’escursionismo.
Pratiche, leggere e comode, vi danno la possibilità di avere a portata di mano oggetti essenziali o piccoli rifornimenti di cibo.
Ma quali caratteristiche devono avere e come sceglierle?
Vediamolo insieme in questa guida.
Borse da manubrio per ciclismo e cicloturismo
Se all’inizio si improvvisava l’equipaggiamento adatto, oggi molte aziende propongono quello giusto per tutti gli appassionati di questa modalità di viaggio.
Tra i tanti prodotti, vi sono le borse da manubrio per ciclismo e cicloturismo, comode e leggere borse per bici, più o meno spaziose e capienti in base alle diverse necessità.
Come scegliere una borsa da manubrio per ciclismo
Prima di scegliere la borsa adatta a voi, dovete avere chiaro il percorso che volete affrontare e le modalità.
Avete deciso di percorrere un lungo tragitto esclusivamente in bici e dormire in sacco a pelo, nella natura?
Oppure pensate di pedalare ma di fermarvi a dormire in una struttura ricettiva?
Ancora, qual è il periodo dell’anno in cui pensate di affrontare il vostro percorso? Farà freddo o caldo? Quante probabilità ci saranno che piova?
Oltre al design e al colore, che sono molto soggettivi e dipendono dal gusto di ognuno, ci sono caratteristiche più importanti che devono essere prese in considerazione per prime.
In particolare, dovete considerare:
Se il vostro viaggio prevede percorsi anche su terreni impervi e se sarete a contatto con rami o con oggetti taglienti che possono accidentalmente sfregare la bici, dovete fare molta attenzione al materiale con cui sono realizzate le borse da manubrio per ciclismo.
Questo, infatti, dovrà essere abbastanza resistente a tagli e abrasioni, oltre ad avere una bassa propensione allo strappo e al taglio.
Le borse da manubrio per ciclismo sono progettate per essere stabili nel momento in cui vengono riempite.
Può capitare, però, che non abbiate bisogno di farlo, o che vogliate farlo parzialmente.
Valutate bene, quindi, la grandezza della borsa da manubrio davvero necessaria alle vostre esigenze.
Per capire il comportamento a vuoto di una borsa da ciclismo, poi, a prescindere dall’utilizzo che ne andrete a fare, vi basterà provarla senza averla riempita, prima dell’acquisto.
Se il suo movimento è eccessivo, non è quello che fa per la vostra bici e per voi.
La scelta di una borsa da manubrio per ciclismo dipende anche molto dal tipo di utilizzo che se ne farà.
Quelle a tenuta stagna, sono realizzate in modo da non far penetrare alcun tipo di liquido, in modo da preservare i vostri oggetti tecnologici o l’occorrente per la notte, nel caso di chi ama dormire all’aria aperta.
Quelle impermeabili, sono soprattutto utili per conservare indumenti necessari alla pedalata o cambiati di frequente.
La borsa da manubrio per ciclismo deve essere leggera di per sé, ma non deve neanche essere appesantita troppo dagli oggetti che vi portate dietro.
Cercate sempre, quindi, di non caricarvi di pesi inutili che potrebbero affaticarvi e procurarvi fastidio.
La capienza dovrà essere scelta in relazione a ciò che pensate di portare con voi.
In commercio esistono borse da manubrio per ciclismo molto piccole e compatte, che vengono utilizzate per portare con sé oggetti di quotidiana utilità, come il cellulare, le chiavi di casa, gli occhiali da sole e qualche snack, ad esempio.
E poi ci sono borse più capienti che, come si diceva, consentono anche di trasportare indumenti e il necessario per una permanenza notturna fuori casa.
In particolare, sul mercato troverete:
- Borselli di piccole dimensioni, dai 2 agli 8 litri, per pochi oggetti;
- Borse da manubrio con capacità tra i 10 e i 20 litri, a seconda delle vostre necessità.
Ovviamente, stiamo parlando di soste non più lunghe di un pernottamento. Per i viaggi più lunghi esistono borse bici ancora più capienti, che vanno posizionate sul sottosella o sul telaio.
L’attacco al manubrio è fondamentale per non permettere alla borsa di scivolare o muoversi eccessivamente quando viene caricata troppo.
Questo blocco, viene poi ancorato al manubrio grazie a due anelli con un cordino metallico.
In questo modo, la vostra borsa sarà stabile e non rischierete incidenti dovuti alla sua instabilità.
Quanto costa una borsa da manubrio per ciclismo
Per una piccola e compatta borsa da manubrio potrete spendere intorno ai 20 euro.
Borse più spaziose avranno un prezzo dai 30 ai 50 euro.